Skip to content
casamasini_logo_web
  • Home
  • Associazione
  • Villa Masini
  • Eventi
  • Contattaci
  • Home
  • Associazione
  • Villa Masini
  • Eventi
  • Contattaci
  • Menu
    • Associazione
    • Villa Masini
    • Eventi
    • Contattaci
  • Menu
    • Associazione
    • Villa Masini
    • Eventi
    • Contattaci
Facebook Instagram Whatsapp

Casa Masini a.p.s. è costituita da un gruppo di giovani con il desiderio di preservare, tutelare, valorizzare e riscoprire il patrimonio culturale di Villa Masini.

I sogni, le idee e i progetti proposti nascono dalla coesione di menti ed esperienze di ragazzi che la vivono, la rispettano e se ne prendono cura.

La villa è simbolo di un passato custode di una grande ricchezza ancora poco conosciuta e la loro intenzione è quella di far emergere la memoria per dare futuro al luogo e ai valori che porta con sé, quali generosità, musica, condivisione, crescita e sviluppo dei territori.

Per la realizzazione degli scopi associativi sono previste le seguenti attività: agroforestazione, valorizzazione della biodiversità animale e vegetale del parco di Villa Masini, riconoscimento e promozione della musica e della composizione musicale, proiezioni cinematografiche legate alla dimensione ambientale e artistica, organizzazione di ambienti e attività per l’infanzia, accoglienza e organizzazione di eventi e spettacoli di danza, teatro e musica.

agrisofia_ambiente
PRESIDENTE

Jacopo Leonardo

Dopo il diploma e qualche anno in giro per l’Italia, decide di tornare a casa per prendersi cura della terra dove è nato e cresciuto ed occuparsi dell’azienda agricola di famiglia, che porta avanti insieme alla madre Bernardetta. È un ragazzo di poche parole (se si escludono i discorsi alle cene sociali), ma se c’è da lavorare è sempre in prima linea e la straordinaria riuscita degli eventi dell’associazione molto deve al suo impegno. Questo di giorno; di notte diventa il vigilante mascherato di Villa Masini, portando giustizia dove lo Stato non può arrivare. A Massa Castello non si muove una foglia senza che lui lo sappia.

SCERIFFO
VICEPRESIDENTE

Bianca Mangelli

Laureata in lettere classiche e danzatrice appassionata. Lavoratrice infaticabile e organizzata, oltre a tenere le redini della baracca è la social media manager dell’associazione (senza offesa). Ama la pizza marinara e pulire il cucchiaio della marmellata o del gelato quando nessuno ne vuole più.
Sembra anche che sia l’unica a sapere chi è davvero Sofia…

SOFIA CHI?!

agrisofia_arte
agrisofia_img_favicon
SEGRETARIA

Laura Soprani

Laureata magistrale e attualmente iscritta alla scuola di specializzazione in fisica medica e talentuosa palleggiatrice. Pragmatica e preparata, Laura è sicuramente una tuttofare, ma principalmente si occupa della gestione legale, burocratica e amministrativa
dell’associazione. È lei che custodisce tutti i segreti finanziari dell’associazione, se catturata è addestrata a resistere a numerose tecniche di tortura senza cantare.

SIGNOR WOLF, RISOLVO PROBLEMI

TESORIERE

Lorenzo Soprani

Dopo il dottorato in Chimica è attualmente assegnista di ricerca presso il CNRS di Grenoble. Appassionato di arrampicata sportiva.
Il ruolo di tesoriere è in realtà una copertura per confondere la guardia di finanza, il suo vero compito è quello di correggere le bozze (a volte) e disturbare durante le riunioni dell’associazione.

AGENTE DEL CAOS

agrisofia_img_favicon
agrisofia_ambiente
CONSIGLIERE

Gregorio Leonardo

Anche Gregorio è nato e cresciuto a Villa Masini, salvo poi trasferirsi a Londra, dove ora studia recitazione al Rose Bruford College. Nonostante abbia già debuttato sul grande schermo di Netflix (seppur con un taglio di capelli discutibile), non ha perso la sua umiltà ed ha entusiasticamente contribuito alla nascita dell’associazione.
Non si sa esattamente in cosa consista il ruolo di consigliere, ma se c’è da prendere una decisione, è lui che bisogna chiamare.

MANI PULITE

D.A.

Cecilia Gilioli

Laureata in ingegneria dell’ambiente e del territorio, lavora come progettista in un’azienda che si occupa di ponti e stazioni ferroviarie.
Fucina di idee, è in grado di trovare soluzioni che uniscono i diversi punti di vista dei membri dell’associazione e portano armonia. Il tutto mentre coccola Principessa Thiago, il gatto di Villa Masini e vero padrone del luogo. D.A., infatti, non sta per “Direttore Amministrativo” ma per “Delegato per gli Animali”.

HAGRID

agrisofia_ambiente
Presidente onorario

Bernardetta Masini

Se oggi Villa Masini è come la vedete, molto lo si deve a Bernardetta, che ha deciso di viverla e prendersene cura. Possiamo dire che sia colei che ha veramente “dato il La” all’associazione: è infatti grazie al suo lavoro, iniziato nel 1990, e alla rete di contatti e relazioni che negli anni ha creato con i vari collaboratori e le persone del territorio, che gli eventi che oggi promuove l’associazione hanno cominciato a nascere. Ama definirsi “custode” della Villa, più che “proprietaria”, ma sta di fatto che le bollette arrivano a lei, così come gli avvisi di garanzia se qualcosa dovesse andare storto.
casamasini_logo_web

Associazione Culturale
Casa Masini Aps
c.f. 92098320390

Link

  • Home
  • Associazione
  • Villa Masini
  • Eventi
  • Contattaci

Contatti

via di massa 33, Ravenna
Telefono
348 8339414
E-mail
info@casamasini.org

AgrisofiaAgrisofia
Sign inSign up

Sign in

Don’t have an account? Sign up
Lost your password?

Sign up

Already have an account? Sign in